Salta al contenuto principale

About

Chi c’è #

Vivo in provincia di Caserta ma sono spesso a Milano. Mi occupo di tecnologia, ne leggo e mi piace scriverne con una visione un po’ laterale. Ci vivo, con la tecnologia, che è il mio lavoro.

Sono CEO di Samag Tech, società tecnologica del gruppo Samag Holding Logistics, di cui sono responsabile tecnico. Dirigo un team di cui vado assai fiero e lavoro molto sui treni, oramai.

Ho iniziato come sviluppatore indipendente agli inizi del secolo, capitalizzando milioni di righe di codice di esperienza programmando per il web. Sono stato freelance, sono stato imprenditore, sono stato dipendente: ho fallito qualche volta, sono ripartito spesso, ho superato con attenzione, ho controllato con decisione. Credo di poter dire di non aver mai perso di vista l’obiettivo di farmi piacere quello che faccio.

Mi sono occupato di festival musicali, di libri, di cinema e di comunicazione. Ho fatto tante cose, quasi sempre in team, e quello che sono lo devo in buona parte anche a ciò per cui non ho mai ricevuto un compenso.

Mi chiamo Luigi Mozillo e questo è il mio blog personale.

Cosa c’è #

Mi piace leggere di tecnologia, mi piace studiarne, parlarne e scriverne, ma mi piace leggere anche d’altro, e magari ne studio, parlo e scrivo un po’ meno. Mi piace condividere articoli che ho approfondito, appunti che ho preso, idee che ho elaborato. Pubblico opinioni con cadenza randomica, ne rispondo in maniera personale partigiana.

Dov’è #

Sono su Twitter Mastodon, soprattutto. E rispondo molto volentieri alle email o ai messaggi su Telegram. Su LinkedIn si trovano cose più aggiornate sul mio lavoro. Tutto il resto è qua e là online o è stato più o meno cancellato.

Com’è #

Questo blog è basato su Hugo, generatore open-source di siti statici. È scritto in markdown, hostato su GitHub e distribuito grazie a Netlify. Il tema, che ho un po’ personalizzato, è Congo, le statistiche sono su GoatCounter, un alytics open-source e senza tracciamento. I font utilizzati sono Barlow di Jeremy Tribby, per tutti i contenuti, e Merriweather di Sorkin Type, per titoli e citazioni, scaricati da Google Fonts ma ospitati localmente.

Per i contenuti ho scelto una licenza Creative Commons con attribuzione non commerciale: puoi condividere e distribuire i contenuti, puoi modificarli, ma devi riconoscerne sempre la paternità e non puoi usarli per uso commerciale.

Il feed RSS lo trovi qui, la privacy policy è qui.

Qual è #

Il nome del blog è ispirato ad un verso del brano Magnifico (qui su YouTubeSpotifyApple Music), pubblicato nel 2007 dal cantautore e compositore Germano Bonaveri, già fondatore dei Resto Mancha.

Magnifico!
Come qualcosa che voglio cantare
Senza pretese di comunicare
Come una strofa senza una rima
O questa musica improvvisata
Come le cose che ho detto prima
Come una foto nata sfocata
Come la lirica leopardiana
O come la vita, che è proprio puttana