Salta al contenuto principale

Blog

2023


Come il leone con la gazzella

·95 parole·1 minuto
Ogni mattina, che piova o esca il sole, che faccia caldo o si geli, che mi senta bene o una schifezza, che vada di fretta o che sia libero, che mi svegli all’alba o a notte fonda, che mi alzi bene o tutto strappato, che mi incazzi col gatto o che ci giochi, che debba prendere la macchina, un treno o la moto, che sia già sveglia Bimba o ancora dorma, che il pesce rosso sia ancora vivo o sia finalmente morto, ogni mattina mi sveglio e, costi quel che costi, devo svuotare la lavastoviglie.

Finalmente

·107 parole·1 minuto
Che società potrà mai essere, e che tipo di approccio alla vita potrà mai avere, una società che continuamente, ogni settimana, più o meno costantemente ogni giovedì, o anche il venerdì, si dà pacche sulle spalle e pubblica meme e se la ride e si fa coraggio pensando che è quasi sabato, e che ce l’ha fatta che poi c’è il weekend, che finalmente basta col lavoro per due giorni e che grazie a dio si vive e se ne gode?

Comprate tutto

·353 parole·2 minuti
Da quando sono proprietario di una motocicletta mi è capitato di guardare molto pù spesso video su YouTube. Prima lo facevo poco, poi un po’ per curiosare tra test drive e comparazioni, un po’ per approfondimento teorico e infine per interesse, ho cominciato a spulciare con più assiduità il mondo dei contenuti video e, un po’ alla volta, a seguire le pubblicazioni di alcuni moto vlogger1, appassionati che commentano argomenti riguardanti il motociclismo generalmente mentre sono alla guida.

Domandarsi

·150 parole·1 minuto
Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente, ma nessuno o pochi si domandano: se avessi anch’io fatto il mio dovere, se avessi cercato di far valere la mia volontà, il mio consiglio, sarebbe successo ciò che è successo?

Dieci minuti e mi alzo

·71 parole·1 minuto
Una cosa che apprezzo in chi va a correre tutti i giorni, di mattina presto, cascasse il mondo, con la pioggia o col sole, a casa o in giro per il mondo, una cosa che ammiro alla follia è la tenacia, la costanza, l’irreprensibilità nel non farsi condizionare, la capacità di non venire meno alla promessa di mettercela tutta: la scelta insindacabile di essere come si era deciso di voler essere.

Una possibilità

·312 parole·2 minuti
Sul mio Mac, ma in generale sui vari dispositivi che utilizzo, differenzio sempre il browser (o il profilo del browser) di lavoro da quello privato.

Non sono sordo

·250 parole·2 minuti
Guardo poca TV, lo dico spesso, e quando la guardo lo faccio solamente per film o serie in streaming. Molto spesso, quasi sempre, sono costretto ad attivare i sottotitoli per risolvere un problema che affligge il mio televisore dal 2012: l’audio dei dialoghi.

Ascolti che ne vale la pena

·289 parole·2 minuti
Ascolto così tanti podcast che a fine luglio, al rientro da qualche giorno di vacanza, ne avevo accumulate decine di puntate che ad ascoltarle tutte c’avrei messo almeno due giorni di fila senza dormire.

Scogliere i garbugli

·220 parole·2 minuti
Il mondo in cui viviamo è complesso, con problemi complessi e soluzioni complesse da ideare e da adottare.

Rimetto la polo

·144 parole·1 minuto
Prendere decisioni è stancante. Farlo continuamente, assumersene la responsabilità, valutarle e contestualizzarle, pesarle e correggerle è logorante e, alla lunga, corrode la qualità delle scelte intraprese

Colpa mia

·138 parole·1 minuto
Chiedere scusa, chiedere scusa con sincerità comprendendo il proprio errore e correggendo per il futuro i propri comportamenti, è difficile ma non impossibile e, generalmente, restituisce più benefici che costi.

Napoliland

·411 parole·2 minuti
Non mi piacciono gli stereotipi, positivi o negativi che siano. Non mi piacciono gli stereotipi su Napoli, poi, in particolare, che rispetto a qualsiasi altro stereotipo sono sempre i più esagerati, coloriti e urlati.

Now & Library

·94 parole·1 minuto
Negli ultimi giorni sono riuscito a mettere un po’ a posto il blog e a terminare alcune pagine che volevo pubblicare da tempo. Non è tutto finito né definito, ma più o meno c’è quello che volevo.

Scampanella e scappa

·128 parole·1 minuto
Elon Musk dimostra, come se ce ne fosse ancora bisogno, di essere un adulto solo all’apparenza e di avere comportamenti terribilmente infantili, immaturi e irresponsabili.

Bello sarà pur bello

·344 parole·2 minuti
L’iPhone, il mio iPhone 13 Pro vive costantemente avvolto in una cover protettiva. Si tratta di una cover di qualità, prodotta da un marchio che orgogliosamente progetta in Califonia e che favorevolmente produce in Corea del Sud, che preserva lo smartphone e che senza modestia lo imbruttisce all’inverosimile.

OOO

·105 parole·1 minuto
A coloro che mancano di empatia e di comprensione, che scarseggiano in riguardo e considerazione, che ignorano deliberatamente il messaggio che avvisa delle tue ferie.

Le cose possono vivere sul web

·268 parole·2 minuti
Sono passati oltre tre mesi dal mio ultimo post. Evidentemente non avevo nulla di interessante dire. Mi rendo conto che, a guardar bene, forse nemmeno adesso, mentre scrivo, ho qualcosa di interessante da dire. Forse scrivere per non dire non è un’attività utile, ma anche a tacere si dice tanto.

Per qualcuno forse sì

·175 parole·1 minuto
Mentre quasi tutte le società che sviluppano AI si concentrano sul dare risposte chiare e affidabili, altre provano a migliorare le modalità relazionali con cui i chatbot si rapportano agli esseri umani. È il caso di Pi, rilasciata questa settimana dalla startup Inflection AI.

Non tutti possono diventare programmatori

·212 parole·1 minuto
Sviluppare il pensiero computazionale, acquisire o migliorare gli approcci alla risoluzione dei problemi, alla comprensione delle logiche informatiche o alla progettazione di sistemi è una skill che, secondo me, dovrebbero avere tutti. Ma non tutti possono diventare programmatori.

Nascosti dai click

·250 parole·2 minuti
La chiusura di BuzzFeed News e la fine di una modalità di coinvolgimento dei lettori che ha fatto proseliti in passato adesso sta perdendo di efficacia a causa di TikTok e delle altre piattaforme che tendono a non far uscire gli utenti dal proprio recinto fatato ed economicamente prolifico.