Salta al contenuto principale

Blog

2018


Consulenza, comunicazione ed empatia

·313 parole·2 minuti
Se provassi per gioco a determinare un valore che identifica l’immagine della nostra agenzia agli occhi dei nostri clienti, credo di potermi sbilanciare confermando che quello che ci rende unici ed individuabili sia la nostra empatia.

I siti web non servono a niente

·439 parole·3 minuti
Non sono ammattito. Dico sul serio: i siti web di presentazione, così come li incrociamo molto spesso online, non servono a nulla. Anzi, aggiungo: arrecano solo danni all’azienda che presentano.

Apple non è un dogma, ditelo a quelli

·394 parole·2 minuti
Ho amato i dispositivi Apple. Ne ho adorato follemente i sistemi operativi. Ho posseduto i primi tre iPhone disponibili sul mercato italiano e diversi Mac (mobili e desktop) per 9 anni. Poi basta. Dal 2012 utilizzo devices Android: il mio primo smartphone Google è stato un Galaxy Nexus. Dal luglio 2016 ho un notebook con Windows 10, un Surface Pro 4 di Microsoft. Ricordo le date degli switch, come i fumatori incalliti ricordano il giorno dell’ultima sigaretta. Ne ricordo le riflessioni che maturarono le decisioni e, non lo nascondo, le ansie per il salto verso l’ignoto. Ricordo, infine, il sospiro di sollievo e la soddisfazione per la scelta. Uscire dalla zona di confort, seppur informatica, procura sempre una certa ambascia.

2017


Leggi, decidi e archivia: gestire bene la posta in arrivo

·589 parole·3 minuti
Qualche settimana fa ho scritto una mail ad un cliente e ho atteso per qualche giorno una sua risposta. La risposta non è arrivata nonostante il messaggio fosse fondamentalmente di suo interesse: gli ho quindi telefonato, gli ho chiesto se l’avesse ricevuta, gli ho chiesto di verificare se era nello SPAM et voilà, eccola lì, era nella posta in entrata ma gli era sfuggita. Gli era sfuggita. Nel 2017.

Tutta l'informazione del mondo non ci rende più informati

·151 parole·1 minuto
Adesso sappiamo che avere a disposizione praticamente tutta l’informazione del mondo non ci rende più informati, né cittadini più responsabili, né esseri più empatici o realmente connessi. Anzi. Infantilizzare i formati per “raggiungere un pubblico più ampio” non fa che distribuire a più persone un’informazione in pillole che ha perduto tutti i suoi nutrienti, ma non crea affatto un maggior numero di persone informate.

Quanto ci costa una ricerca su Google

·425 parole·2 minuti
Si discute di nuovo di una tassa per i servizi web da applicare Google, Facebook, Amazon e giganteria simile, aziende che eludono il fisco italiano per centinaia di milioni d’euro l’anno, pagando le tasse in Paesi a bassa pressione fiscale pur vendendo in Italia.

Il web non è Chrome, il web non era Internet Explorer

·192 parole·1 minuto
Thank God they’re over. In 2017, with open standards, there’s literally no reason for proprietary lock-ins, where websites only work on certain browsers and on certain operating systems.

Dio vede, provvede e sfrutta i big data

·284 parole·2 minuti
Se c’è una cosa che accomuna tutti gli essere umani è la nostra incurabile limitatezza. Ma se un algoritmo dovesse conoscerci meglio di noi stessi, suggerirci decisioni o prenderle per nostro conto, memorizzare e analizzare la nostra vita per trarre calcolate conclusioni nei momenti più importanti?

Perché la programmazione non è cambiata?

·428 parole·3 minuti
L’apocalisse del software: si scrivono milioni di righe di codice che, causa la difficoltà nello scriverle, spesso astraggono lo sviluppatore dal problema per il quale quel codice si sta scrivendo. La tecnologia si è evoluta, il modo in cui essa viene sviluppata è rimasto pressoché identico. Il problema è quindi il codice?