Salta al contenuto principale

Blog

2023


La via negativa

·468 parole·3 minuti
L’idea è quella di rimuovere il superfluo o ciò che non piace per recuperare più tempo, per scoprire un migliore approccio, per valutare un criterio diverso o guardare con un nuovo punto di vista. Non è il Sacro Graal, ma certamente è un nuovo stimolo al miglioramento pochissimo oneroso in termini di tempo e di impegno.

Pretese #17

·691 parole·4 minuti
Si parla di due Internet, di quella bella e di quella orribile, di quella che ti lascia senza fiato e di quella che ti lascia senza parole. Poi di Mozilla che vuole costruire un’AI etica; della scuola che dovrebbe, con l’AI, ma non riesce; della posta su iCloud che ancora non lo so.

Pensalo come Clippy

·307 parole·2 minuti
Per Bill Gates l’intelligenza artificiale è la seconda rivoluzione tecnologica dopo l’interfaccia grafica (GUI) che ha trasformato i sistemi operativi – Windows in primis.

Vero se dimostrabile

·143 parole·1 minuto
I media e la popolazione non sono preparati a classificare correttamente le clip prodotte da un’intelligenza artificiale rispetto a quelle registrate da una voce reale.

Bancarelle

·214 parole·2 minuti
Non lo so se Erry fosse “un supereroe come Zorro”, certamente ha aiutato me e tanti altri squattrinati a conoscere artisti e dischi che altrimenti non avremmo mai potuto.

Il mio tempo con te

·109 parole·1 minuto
❝ Il mio tempo con te si chiama: GIOCO quando tu sei felice che giochiamo insieme ma non separati.

Pretese #16

·538 parole·3 minuti
Si parla di telecamere e di riprese che non si vuol dare alla polizia che però le riesce ad avere lo stesso, e degli assistenti vocali che hanno sperperato il loro vantaggio sulle AI. Una parola sulla VPN di Google, una sulla depressione degli adolescenti, un’altra sul privilegio e per finire: cristalli di neve.

Il contrario di capire tutto

·169 parole·1 minuto
❝ Studiare aiuta a fare distinzioni nelle cose invisibili, a non confondere l’intervento divino o magico con l’avanzamento tecnologico. Studiare scienze, più specificamente, consente di non percepire la tecnologia come fenomeno magico o religioso, ma come risultante di un avanzamento di umane umanissime conoscenze affette da errore e passibili di evoluzione e miglioramento.

Ardito

·143 parole·1 minuto
La regola principale che si deve applicare quando si manda una email è: usa il buonsenso. La posta elettronica non è uno strumento di comunicazione sicuro: farsi intercettare un’email, riceverla con in copia nascosta qualcuno, inoltrarla per errore o vedersela inoltrata per dolo sono rischi di cui non ci si può prendere l’ardire.

Non hanno idea di come funzioni

·248 parole·2 minuti
In Italia esistono diversi algoritmi che regolano in maniera più o meno automatica la vita dei cittadini e nessun registro che li cataloghi e che ne tracci l’utilizzo: chi ci avvisa che le cose che ci riguardano potrebbero essere decise in maniera automatica sulla base dei nostri dati?